Notizie dal Campo
- Dettagli
- Pubblicato: 16 Novembre 2016
- Visite: 185477
Se il fiume ha una forte pendenza (molti Volt) ma è di piccole dimensioni e può contenere poca acqua (pochi Ampere) l'acqua non riesce a far girare le pale.
Se il fiume è di buone dimensioni e può contenere molta acqua, (molti Ampere) ma ha pochissima pendenza quindi un flusso lentissimo (pochi Volt ) le pale del mulino non gireranno alla giusta velocità per macinare il grano o non gireranno affatto.
Ma se il fiume ha la giusta pendenza (giusto valore di Volt ) contiene la giusta quantità di acqua (sufficienti Ampere) se non ci saranno molti ostacoli (bassa resistenza pochi sassi e ostacoli, in elettricità conduttori di diametro adeguato saldature di buona qualità buoni contatti – quindi basso valore di Ohm) l'acqua che arriverà al mulino, la sua potenza (i Watt quindi i Volt per gli Ampere) sarà sufficinete a far girare le pale e finalmente... macinare il grano.
Infiine se esce dal lago una grande quantità di acqua ma trova un fiume che poi si restringe o è pieno di ostacoli, non potendo contenerla, straripa.
In elettricità (la resistenza, gli Ohm) conduttori troppo piccolli o cattivi contatti creano una resistenza dannosa al passaggio della corrente fino a surriscaldarsi fino anche a fondersi.
La legge di Ohm è una semplice ma importante equazione che relaziona resistenza , tensione e corrente
dove :
R è la resistenza (simbolo Ω ) ( ricordate gli ostacoli del fiume?)
V i Volt (simbolo V) è la differenza di potenziale (ricordate la pendenza ossia la differenza di altezza e la pendenza del fiume dal lago al mulino?)
I gli Ampere (simbolo A) è Intensità di corrente (ricordate il flusso, la dimeensione del fiume ?)
e quindi la potenza espressa in Watt che è il prodotto dei Volt per gli Ampere.
Dalla legge di Ohm si possono sviluppare, tra le altre, le seguenti equazioni: