Notizie dal Campo
- Dettagli
- Pubblicato: 16 Novembre 2016
- Visite: 185475
La capacità in mA ( 3.200 mA = 3,2 A )
Il numero di celle e quindi il voltaggio : una cella (1S) 3,7 Volt , due celle (2S) 7,4 Volt, tre celle (3S) 11,1 Volt, quattro celle (4S) 14,8 Volt , cinque celle (5S) 18,5 Volt ecc....
Il valore di scarica massima (max amperaggio di scarica ) es 30C vuol dire che una batteria da 3,200 mA può sopportare una scarica in Ampere pari a trenta volte la sua capacità nominale quindi 30C x 3,200 mA = 96,000 mA quindi 96 A.
Il valore di ricarica massima indica a quante volte la sua capacità può essere ricaricata la batteria es 1C vuol dire che se la batteria ha la capacità di 3,200 mA può essere ricaricata a 3,200 ma (3,2 A) 2C a 6.400 mA (64,4 A) ; tale limite non dovrà mai essere superato.
Comunque sia per motivi di sicurezza che per la durata nel tempo delle batterie, come già detto, è preferibile, salvo esigenze specifiche, effettuare la ricarica non rapida (ricarica a non più di un quarto, un quinto della capacità quindi sempre per la nostra 3,200 mA ad una corrente di circa 700/800 mA anche se alcune batterie di ultima generazione permettono maggiormente le cariche rapide , attenzione comunque ai valori massimi forniti dal produttore).
Come per gli altri tipi di batterie nello scegliere i valori di capacità ( mA ) e tensione ( n. celle – Volt ) della batteria Li-Po fate molta attenzione alle caratteristiche del motore ma questo lo vedremo più avanti al punto 6.4 - Scelta dell'alimentazione del motore
3.4 - Batterie Li-Fe Li-Mn Li-Lo sono un ulteriore evoluzione delle Li-Po ma sono di minore diffusione in aeromodellismo pertanto non ne parleremo in questa trattazione.
3.5 - Batterie al Piombo Pb
Generalmente per uso aeromodellistico vengono utilizzate con voltaggio di 12 Volt e non per il volo ma per gli usi a terra ( molto pesanti rispetto alla capacità)
Vanno caricate lentamente con specifici caricabatterie (generalmente 1/10 della capacità)