Notizie dal Campo
- Dettagli
- Pubblicato: 16 Novembre 2016
- Visite: 185473
4 - I CONNETTORI E I CAVI
I connettori e i cavi sono di fondamentale importanza in quanto se sottodimensionati sono causa di ostacolo al passaggio della corrente e di surriscaldamento debbono quindi essere capaci di sopportare forti correnti in Ampere.
Nel saldare i connettori ovviamente vanno assolutamente evitati corto circuiti e contatti tra i poli ( fili rosso nero) le batterie non vanno assolutamente surriscaldate con la saldatura e non vanno danneggiate o forate altrimenti c'è il rischio di incendio.
Dopo aver saldato il primo filo isolatelo immediatamente con guaina termoretraibile al fine di evitare contatti accidentali e cortocircuiti durante la saldatura successiva.
Solitamente batterie, regolatori e motori ne sono già dotati ma se dovesse esserci la necessità di intervenire sui cavi occorre utilizzare prodotti di qualità come gli appositi cavi rossi e neri al silicone venduti nei negozi di modellismo , non usare altri cavi e isolare con guaina termoretraibile. Anche i connettori dovranno essere di qualità e specifici per uso aeromodellistico.
Occorre tener presente che la sezione interna della treccia di rame dei cavi espressa in mm quadrati dovrà essere commisurata all'assorbimento del nostro motore.
I valori riportati di seguito sono calcolati per lunghezze dei cavi al massimo di qualche decina di centimetri e sono "abbondanti" rispetto a quelli teorici ma ne beneficeranno efficienza e sicurezza :
Le saldature devono essere "calde", quindi non spugnose e opache.
Se non siete pratici di saldature chiedete ad un amico esperto cercate di evitare scottature attenzione agli schizzi e gocce di stagno fuso e non respirare i fumi emessi dalla lega di stagno che fonde.